Il Blog di Impresa 8108
sicurezza Uno strumento fondamentale per adottare le più corrette misure di prevenzione e protezione per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori è il Servizio di Prevenzione e Protezione. Scopri di cosa si tratta nella nostra mini guida. leggi tutto...
sicurezza Cosa prevede il Piano di Emergenza ed Evacuazione in Italia. Scopri chi deve averlo obbligatoriamente e quali sono gli aggiornamenti sulle normative che lo regolano. leggi tutto...
sicurezza Cosa significa la sigla PES PAV PEI? Chi sono gli addetti ai lavori elettrici che dovrebbero acquisire queste qualifiche? Quali sono le ultime novità sulla Norma CEI 11-27? Scopri tutto sulla nostra mini guida. leggi tutto...
HACCP HACCP è l'acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points. Si tratta di un insieme di regole create per gestire le sicurezza alimentare, disciplinate da normative che prevedono una formazione obbligatoria. Scopri di più in questo articolo di approfondimento. leggi tutto...
lavoro La nuova Legge di Bilancio 2023, all’art. 1 comma 54, ha introdotto importanti novità sul Regime Forfettario 2023, dedicato alle partite IVA individuali che vogliono usufruire di semplificazioni fiscali e contabili aderendo ad un regime fiscale agevolato. leggi tutto...
sicurezza Cosa si intende per PLE? Scopri cosa prevede la normativa per la sicurezza sul lavoro sulle Piattaforme di Lavoro Elevabili e come ottenere il patentino. leggi tutto...
sicurezza Cosa prevede la normativa per la sicurezza sul lavoro per la conduzione delle macchine operatrici? Scopri quali sono le tipologie, i requisiti e i DPI necessari quando lavori con questi macchinari. leggi tutto...
formazione Cosa prevede la normativa sulla classificazione in gruppi delle aziende, sui corsi per addetti al primo soccorso, sulla durata e validità della formazione leggi tutto...
formazione Cosa prevedono le normative in materia di formazione degli addetti antincendio? Scopri tutto quello che c'è da sapere sul nostro articolo. leggi tutto...
sicurezza Come si svolge la riunione periodica sulla sicurezza? Quando è obbligatoria? Chi partecipa? Scopri tutte le risposte sul nostro articolo di approfondimento. leggi tutto...
formazione Tutti i dubbi sulla validità dei corsi sicurezza online sono stati chiariti dalla Conferenza Stato-Regioni del 7 Luglio 2016, entrata in vigore il 4 settembre 2016. La Conferenza definisce espressamente quali corsi è possibile effettuare in modalità e-learning e quali devono essere effettuati obbligatoriamente con formazione in presenza. leggi tutto...
sicurezza Dispositivi di Protezione Individuale: cosa sono, quando si utilizzano e da chi vengono forniti? Scopri tutto quello che c’è da sapere. leggi tutto...
sicurezza Cosa si intende per lavori in quota? Quali sono i rischi? Cosa prevede la normativa e quali sono gli obblighi sulla formazione? Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla nostra mini guida. leggi tutto...
lavoro La nuova Legge di Bilancio ha confermato il Regime Forfettario 2022, un regime fiscale agevolato, applicabile alle partite IVA individuali che possono usufruire di semplificazioni fiscali e contabili. Non ci sono quindi particolari modifiche di funzionamento rispetto al Regime Forfettario 2021. leggi tutto...
HACCP Sicurezza alimentare: cos’è il sistema HACCP? Come funziona e quando deve essere applicato? Tutte le informazioni che cerchi nella nostra mini guida. leggi tutto...
sicurezza Preposto alla Sicurezza sul lavoro: quando è obbligatoria la nomina, cosa fa e che formazione deve avere. Scopri tutto quello che c'è da sapere su questa figura professionale. leggi tutto...
sicurezza Tutto quello che devi sapere sulla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Quali funzioni svolge? Chi lo nomina e come viene eletto? Che tipo di formazione deve avere? leggi tutto...
sicurezza Protocollo sanitario e cartella di rischio: cosa sono, a cosa servono e da chi vengono elaborati? Cosa prevede il protocollo condiviso Covid-19? leggi tutto...
HACCP Cos’è il Manuale di Autocontrollo HACCP? A cosa serve? Cosa contiene e come si elabora? Scopri tutte le informazioni nella nostra mini guida. leggi tutto...
sicurezza Il D.Lgs. 81/08 individua e indica quali sono le principali figure responsabili della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Tra queste figure, coinvolte nel sistema di prevenzione aziendale, troviamo il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP. Ma chi è, cosa fa, e quali sono i suoi compiti e responsabilità? Analizziamolo nel dettaglio. leggi tutto...
sicurezza Cos’è la sorveglianza sanitaria? Chi la effettua? Cosa comprende e quando è obbligatoria? Nella nostra mini guida trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. leggi tutto...
sicurezza Cos’è il PiMUS? Quando è obbligatorio e come deve essere redatto? Tutto quello che devi sapere per la stesura del documento. leggi tutto...
sicurezza Che cos’è la valutazione dei rischi? Chi deve effettuarla? Come si valutano i rischi di un’attività lavorativa e con quali procedure? Ecco tutte le informazioni che ti servono per una corretta valutazione dei rischi in azienda. leggi tutto...
salute Chi nomina il Medico Competente? Quali sono i suoi compiti e le sue responsabilità? Quali requisiti bisogna possedere per poter per esercitare la funzione di Medico Competente? Scopri tutto quello che c'è da sapere su questa figura professionale, con la nostra mini guida. leggi tutto...
lavoro Dal 1° gennaio 2021, la nuova Legge di Bilancio ha confermato il Regime Forfettario 2021, un regime fiscale agevolato, applicabile alle partite IVA individuali. Se scegli di applicare il Forfettario alla tua attività autonoma puoi ricorrere ad alcune semplificazioni fiscali e contabili. leggi tutto...
sicurezza Tra i numerosi adempimenti per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nel servizio di Prevenzione e Protezione, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro ha introdotto una serie di documenti obbligatori. leggi tutto...
sicurezza Tutto quello che c’è da sapere sul Documento di Valutazione dei Rischi: a cosa serve, cosa deve contenere, quando è obbligatorio, chi lo elabora e quali sanzioni sono previste. leggi tutto...
sicurezza Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è un documento obbligatorio per tutte le imprese esecutrici di un cantiere temporaneo o mobile, comprese le imprese subappaltatrici, contenente tutte le informazioni e le procedure da adottare per prevenire e ridurre il rischio di infortuni e tutelare la salute dei lavoratori. leggi tutto...
lavoro Dal 1° gennaio 2020, la nuova Legge di Bilancio ha introdotto per le partite IVA il Regime Forfettario 2020. Di seguito, si analizza nel dettaglio come funziona il regime forfettario 2020, cosa cambia rispetto al Regime Forfettario 2019, la modalità di accesso, di esclusione, la tassazione flat tax sul reddito imponibile, obblighi ed esoneri per le partite IVA nel nuovo regime agevolato. leggi tutto...
lavoro Il 26 Ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Fiscale 2020 - D.L. 124/2019 - contenente importanti novità e disposizioni urgenti in materia fiscale per il contrasto dell’evasione. leggi tutto...
sicurezza Lo scorso 11 Luglio è entrata in vigore la nuova Direttiva UE 2019/983 del 5 Giugno 2019 sulla “protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”. leggi tutto...
sicurezza Con 16.600 domande, lo scorso 14 Giugno si è conclusa la procedura telematica per l’invio delle domande di adesione al nuovo Bando ISI INAIL 2018, che finanzierà alle imprese circa 370 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori. leggi tutto...
salute Il Ministero della Salute ha pubblicato, anche per il 2019, il piano nazionale delle attività di controllo, con lo scopo di tutelare l’ambiente e ridurre i rischi da esposizioni ambientali che potrebbero essere dannosi per la salute umana, così come disposto dal Regolamento europeo sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche n. 1272/2008 (CLP) e dal REACH, Reg. UE n. 1907/2006, per la registrazione, valutazione e autorizzazione di tali sostanze. leggi tutto...
lavoro Dal 1° gennaio 2019, la nuova Legge di Bilancio ha introdotto per le partite IVA il Regime Forfettario 2019, che stravolge notevolmente le regole del vecchio Regime Forfettario 2018. Di seguito, si analizza nel dettaglio come funziona il regime forfettario 2019, cosa cambia rispetto al regime forfettario 2018, la modalità di accesso, di esclusione, la tassazione flat tax sul reddito imponibile, obblighi ed esoneri per le partite IVA nel nuovo regime agevolato. leggi tutto...
sicurezza Lo scorso 10 settembre è stato presentato a Roma il secondo Rapporto Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. leggi tutto...
sicurezza Con il decreto direttoriale del 6 giugno 2018 num. 12, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha definito un aumento delle ammende e delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro dell’1,9% dal 1° luglio 2018. leggi tutto...
sicurezza Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’edizione aggiornata a maggio 2018 del Decreto Legislativo 9 aprile aprile 2008 n. 81, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, giunto al suo decimo anno. leggi tutto...
sicurezza L’Inail ha pubblicato i dati relativi ai primi tre mesi del 2018 riguardo le morti sul lavoro: sono 212, 22 in più rispetto ai 190 del 2017 (dati riferiti ai lavoratori regolarmente assunti). Il dato più incisivo riguarda le morti in itinere, a causa di incidenti durante il tragitto casa-lavoro (24 quest’anno), mentre diminuiscono di 2 unità le morti sul posto di lavoro. leggi tutto...
salute A causa della dannosità dell’acrilammide, sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature, l’Unione Europea ha emanato il Regolamento n. 2017/2158, che istituisce le misure di attenuazione e fornisce i livelli di riferimento per ridurre la presenza di acrilammide negli alimenti. leggi tutto...
sicurezza La legionella è un agente patogeno che prolifera in ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi. In quanto patogeno, provoca malattia nell’uomo, manifestandosi in due distinti quadri clinici: la Febbre di Pontiac e la Malattia dei Legionari. leggi tutto...
HACCP È online il rapporto dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF): un report dettagliato delle attività effettuate nel 2017 contro frodi, usurpazioni, contraffazioni a discapito del Made in Italy agroalimentare e dei consumatori. leggi tutto...
sicurezza L'ISO informa che si è conclusa con esito positivo la fase di "Final Draft International Standard" per la definizione del nuovo standard ISO 45001, approvato con un totale di 62 voti positivi, 4 voti negativi e 9 astensioni (tra cui rientra quella italiana). leggi tutto...
lavoro La Legge di Stabilità 2018 ha confermato il Regime Forfettario, nato nel 2015 per agevolare coloro che intendono avviare un’attività economica, professionale o commerciale, aprendo partita IVA. leggi tutto...
sicurezza In seguito ai fatti accaduti a Torino durante la finale di Champions in Piazza San Carlo in cui sono rimaste ferite migliaia di persone, il Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli ha diramato la Circolare 7 giugno 2017 contenente le misure di Safety e Security da adottare durante le pubbliche manifestazioni. leggi tutto...
HACCP Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente la "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE". leggi tutto...
HACCP La Commissione Europea, con la Comunicazione del 13/07/2017, è tornata a parlare di allergeni sull’etichetta alimentare, fornendo maggiori specifiche rispetto al Regolamento n. 1169/2011 dell’Unione Europea. leggi tutto...
lavoro Con la Circolare n. 48 del 2 novembre 2017, l’Inail si è espressa riguardo i temi di obbligo assicurativo, retribuzione imponibile, e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori per lo smart working, con riferimento alla legge 22 maggio 2017, n. 81. leggi tutto...
lavoro L’Inail ha pubblicato il documento "Andamento degli infortuni sul lavoro" in cui sono riportati i dati relativi alle denunce d’infortunio, ai decessi e alle malattie professionali relativi ai primi nove mesi dell’anno, da gennaio a settembre 2017. leggi tutto...
salute Con l’entrata in vigore del decreto interministeriale dei ministri delle politiche Agricole e dello Sviluppo Economico Maurizio Martina e Carlo Calenda, viene sancito l’obbligo dell’indicazione in etichetta dell’origine dei prodotti derivati del pomodoro. leggi tutto...
sicurezza E’ in vigore dal 12 ottobre, secondo quanto disposto dalla Circolare Inail numero 42, l’obbligo in capo al datore di lavoro della comunicazione degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro anche di un solo giorno, oltre quello dell'evento. leggi tutto...
sicurezza Lo scorso 06 settembre il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), con il contributo della Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna, ha approvato il documento “Linee guida per il Coordinatore della sicurezza in fase di Progettazione”. leggi tutto...
sicurezza Quali sono le condizioni in cui operano i RLS - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo? leggi tutto...
HACCP Lo scorso 15 settembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce nuovamente l’obbligo di indicazione in etichetta dello stabilimento di produzione o confezionamento di prodotti alimentari preimballati. leggi tutto...
formazione La Corte di Cassazione è tornata ad esprimere il proprio giudizio in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. I fatti risalgono a marzo del 2000 quando, all’interno di un cantiere realizzato per l’esecuzione di lavori di sbancamento e sistemazione dell’area urbana e di ampliamento della sede stradale, è avvenuto un infortunio mortale. leggi tutto...
formazione “C’è chi falsifica i registri e chi i registri non li redige neppure. C’è chi subappalta i corsi a enti non autorizzati e chi tiene lezioni di primo soccorso senza alcuna esperienza in campo medico.” Inizia così l’articolo del Fatto Quotidiano che dà voce alla denuncia di Susanna Cantoni, responsabile di sicurezza sul lavoro nella Asl di Milano dal 1978, sugli innumerevoli illeciti riscontrati in merito ai corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 8108). leggi tutto...
sicurezza Anche quest’anno l’Inail finanzia le spese sostenute dalle imprese nel 2016 per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo a disposizione quasi 250 milioni di euro stanziati a fondo perduto. leggi tutto...
sicurezza Con la sentenza n. 7338 del 22 marzo 2017, la Corte di Cassazione ha legittimato il licenziamento disciplinare per il lavoratore che istiga alla violazione delle norme di sicurezza. leggi tutto...
sicurezza Entra oggi in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 marzo, il DPR 31/2017, “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”. leggi tutto...
salute La disinformazione relativa alla pratica del congelamento del cibo contribuisce notevolmente allo spreco alimentare. Da un’indagine condotta dalla Food Standards Agency (FSA) nel Regno Unito è emerso che, su 1.500 intervistati, il 43% pensa che il cibo, per essere sicuro, debba essere surgelato solo il giorno stesso dell’acquisto. leggi tutto...
sicurezza Lo scorso 22 Marzo è iniziato il dibattito delle commissioni congiunte, Affari Sociali e Lavoro sulla proposta di legge firmata da tutti i gruppi della Camera, che presentava “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali del personale delle Forze armate”. leggi tutto...
lavoro Il nuovo “Statuto del lavoro autonomo”, recentemente approvato dalla Camera, nasce con l’obiettivo di garantire una maggiore tutela per i possessori di partita IVA - quasi 2 milioni. leggi tutto...
sicurezza Inasprire la normativa in merito alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro inserendo nel codice penale due nuovi reati: quello di omicidio sul lavoro e quello di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime. leggi tutto...
salute Il 19 Gennaio 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sull’origine del latte nei prodotti lattiero-caseari, che recepisce e attua il Regolamento UE n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. leggi tutto...
lavoro La Legge di Stabilità 2017 ha confermato la volontà di dare agevolazioni alle aziende che assumono giovani. leggi tutto...
lavoro Con la Legge di Stabilità 2017 è stato confermato il Regime Forfettario, nato nel 2015 per agevolare i giovani che intendono mettersi in proprio ed avviare un’attività economica, professionale o commerciale, diventando titolari di partita IVA. leggi tutto...
lavoro Sono state confermate nella Legge di Stabilità 2017, ora al vaglio della Commissione Europea, le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, il risparmio energetico e l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. leggi tutto...
formazione La Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016 ha introdotto nuove importanti disposizioni relative all’articolazione dei percorsi formativi abilitanti al ruolo di ASPP e RSPP. leggi tutto...
formazione Lo scorso 4 settembre è entrata in vigore la nuova Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, “Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.” leggi tutto...
formazione Cosa prevede il Testo Unico sulla Sicurezza per l'utilizzo delle macchine da lavoro nel settore agricolo? Ecco quali sono gli obblighi previsti in tema di formazione. leggi tutto...
sicurezza Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 8/2016, su istanza di Utilitalia, Associazione delle imprese idriche energetiche e ambientali, in merito alla corretta interpretazione dell’obbligo della sorveglianza sanitaria stabilito dall’art. 41 del D.Lgs. 81/08. leggi tutto...
sicurezza Per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi devono rispettare le disposizioni previste in materia di antincendio. leggi tutto...
sicurezza Nei giorni scorsi, l’Inail ha pubblicato una collana di otto opuscoli intitolata “Quaderni per immagini”, frutto della collaborazione sinergica del Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e della Direzione centrale pianificazione e comunicazione dell’Istituto. leggi tutto...
sicurezza Il Regolamento Europeo 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale - DPI - pubblicato in Gazzetta Europea il 31 marzo 2016, ha normato la libera circolazione dei dispositivi di protezione individuale nel mercato europeo, definendo i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori. leggi tutto...
sicurezza Per una maggiore tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs 81/08) ha previsto la figura del Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS, definendolo come la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” (D.Lgs. 81/08, art. 2). leggi tutto...
lavoro Dal 1° gennaio 2016 cambiano le regole per coloro che intendono usufruire di partita IVA agevolata. La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto il nuovo regime forfetario che sarà l’unico regime agevolato per chi intende aprire una nuova partita IVA. leggi tutto...
sicurezza Con il modello OT 24 denominato "oscillazione per prevenzione", l'Inail premia con uno sconto le aziende che effettuano interventi per il miglioramento nell’ambito della sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, oltre a quelli minimi obbligatori previsti dal D.Lgs. 81/2008. leggi tutto...
sicurezza Anche quest’anno l’Inail conferma il suo impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori ed indice il bando ISI 2015, mettendo a disposizione 276.269.986 euro di contributi a fondo perduto per le aziende che hanno intrapreso progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. leggi tutto...
sicurezza Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, il 2 novembre 2015, l’interpello n° 7/2015 che fornisce chiarimenti in merito alla possibilità per il Datore di Lavoro di delegare le proprie funzioni. leggi tutto...
formazione Con l’Interpello n. 9/2015, il 2 novembre 2015 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce nuovi chiarimenti in merito all’obbligo di aggiornamento professionale per i docenti-formatori 8108, relativamente alle modalità di aggiornamento contenute nel Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”. leggi tutto...
sicurezza Il 30 ottobre 2015 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova regola tecnica relativa alla prevenzioni incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane, già regolamentata dal Decreto Ministeriale del 21 ottobre 2015. leggi tutto...
sicurezza A partire dal 15 Settembre 2015, in seguito alle nuove disposizioni del D.Lgs. 151/2015, il corso per “Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione” può essere svolto in modalità e-learning esclusivamente per il modulo giuridico di 28 ore. leggi tutto...
sicurezza La Corte di Cassazione ha recentemente emesso la Sentenza n. 17685/2015, relativa all’indennizzo da parte dell’INAIL del lavoratore che subisce un infortunio in itinere, ovvero nel tragitto abituale dal proprio domicilio al luogo di lavoro e viceversa o durante la pausa pranzo dal luogo di lavoro al luogo in cui consuma i pasti. leggi tutto...
HACCP Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato lo schema di disegno di legge di delegazione europea, contenente all’art. 4 la delega per la reintroduzione nel nostro ordinamento dell’obbligo di indicazione della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per gli alimenti prodotti in Italia e destinati al mercato italiano (precedentemente abolito dal Regolamento Europeo n. 1169/2011). leggi tutto...
sicurezza L’Inail ha recentemente confermato il suo impegno nella sensibilizzazione delle imprese e dei lavoratori sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro. leggi tutto...
formazione Con interpello n. 2/2015, il Ministero del Lavoro ha risposto al quesito posto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che richiede se un Ingegnere che svolge la propria attività nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, possa diventare formatore nelle aree tematiche oggetto delle docenze in materia 8108, sulla base del titolo di studio e professionale acquisiti, eventualmente integrando la propria preparazione in termini di competenze sulla didattica con un corso formativo della durata minima di 24 ore. leggi tutto...
sicurezza Il decreto attuativo del Jobs Act - legge n. 183 del 10 dicembre 2014 - approvato dal Governo lo scorso 11 giugno contiene importanti novità. leggi tutto...
formazione L’8 Maggio 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo schema di decreto legislativo relativo ai requisiti minimi per la formazione della gente di mare. leggi tutto...
formazione Le specifiche relative ai corsi di aggiornamento per RSPP Datore di Lavoro sono contenute nell’Accordo Stato-Regioni del 21 Novembre 2011. leggi tutto...
sicurezza Quando si parla di sicurezza sul lavoro, chi è il datore di lavoro e quali sono i suoi obblighi? Secondo la definizione presente all’art.2 del Testo Unico della Sicurezza, per datore di lavoro si intende “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.” leggi tutto...
sicurezza Ogni anno, il 28 aprile si celebra in tutto il mondo la "Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro", promossa dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (International Labour Organization) per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali. Vorremmo che questa giornata fosse uno spunto per riflettere sulle nuove sfide che la globalizzazione sta portando avanti nello spirito "ecumenico" del 28 aprile: la cultura della Sicurezza del Lavoro, infatti, non è più recintata entro i confini nazionali o europei, ma è un requisito richiesto anche alle tante imprese straniere operanti in Italia cosi come alle tante italiane che operano all'estero. leggi tutto...
sicurezza Dal 12 marzo 2013 è in vigore l’Accordo definito in sede di Conferenza tra lo Stato e le Regioni, che ha individuato le attrezzature da lavoro per cui ha sancito l’obbligo di una specifica abilitazione e patentino per gli operatori. leggi tutto...
sicurezza Con il bando ISI 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro come finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. leggi tutto...
sicurezza La Direzione Generale per l’attività ispettiva, nel “Rapporto annuale 2014 dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale” diffuso in data 27 febbraio 2015, ha rilevato su un campione di 140.173 aziende ispezionate, oltre a numeri ancora troppo elevati di lavoratori irregolari (73.508) e lavoratori totalmente in nero (41.030), gravi mancanze nell’operato delle imprese in termini di sicurezza del lavoro. leggi tutto...
lavoro Approvato alla Camera un emendamento al Decreto Milleproroghe che consente ai lavoratori con partita IVA di scegliere per tutto il 2015 tra vecchio e nuovo Regime dei Minimi. leggi tutto...
HACCP A partire dal 13 dicembre 2014, è entrato in vigore il Regolamento europeo n. 1169/2011, che definisce importanti novità per la normativa sull’etichettatura degli alimenti. Dopo un periodo di transizione di 3 anni, le aziende dell’Industria Agroalimentare dovranno quindi adeguarsi alle nuove regole a favore dei consumatori europei, che potranno ora effettuare scelte totalmente consapevoli al momento dell’acquisto degli alimenti. leggi tutto...
sicurezza L'EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, nell'ambito della campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri per la gestione dello stress", ha pubblicato una nuova guida online sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali. leggi tutto...
sicurezza La Commissione tecnica “Protezione attiva contro gli incendi” dell’UNI ha pubblicato di recente due importanti norme per la sicurezza antincendio: la nuova Uni 10779 e la Uni 9494-3. leggi tutto...
sicurezza Torna allo Stato la competenza esclusiva in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare con l’ applicazione di importanti modifiche al Titolo V della Costituzione. leggi tutto...
sicurezza Pubblicato nei giorni scorsi da INAIL il nuovo modello OT24 per il 2015, per le imprese che abbiano attuato nel 2014 interventi di miglioramento e prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori previsti dalla normativa vigente. Per queste aziende sarà possibile ricevere lo sconto sul premio INAIL, dovuto annualmente dalle imprese all’Istituto nazionale. leggi tutto...
sicurezza Sono emersi da pochi giorni i risultati del progetto INSuLa, finanziato dal ministero della Salute e realizzato dal settore Ricerca dell’ Inail con il coinvolgimento di Regioni, università, associazioni e parti sociali. INSuLa (Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro) è la prima indagine italiana finalizzata alla rilevazione del rischio e dei livelli di tutela percepiti nell’ambito della sicurezza sul lavoro ed allo sviluppo di migliori strumenti di prevenzione per una maggiore qualità della vita lavorativa, in accordo con l’applicazione del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs 8108). leggi tutto...
formazione Un aspetto che non va trascurato è l’obbligo che il D.Lgs.81/08 impone ai Datori di Lavoro di formare i propri lavoratori in una lingua ad essi conosciuta e perfettamente comprensibile. Non basta quindi che il Datore di Lavoro faccia partecipare i propri lavoratori stranieri a corsi condotti in lingua Italiana, in aula oppure in modalità e-learning, se poi questi conoscono della nostra lingua solo pochi vocaboli e rudimentali forme idiomatiche. leggi tutto...
formazione La nota tecnica INAIL del 2012 non lascia spazio alcuno a scorciatoie e corsie preferenziali: i corsi di formazione riservati agli addetti al primo soccorso devono comprendere una parte pratica che non può essere sostituita con supporti audiovisivi. leggi tutto...
sicurezza Presentato lo scorso 6 giugno dalla Commissione Europea il nuovo Quadro strategico per la salute e sicurezza sul lavoro che, nel periodo che va dal 2014 al 2020, mira al raggiungimento di tre macrobiettivi: leggi tutto...
sicurezza E’ estremamente pericoloso che il Datore di Lavoro dia per scontato che i propri collaboratori, senza alcuna formazione in ambito 81/08, sappiano a priori come garantire durante l’attività lavorativa la propria incolumità e la sicurezza dei luoghi. leggi tutto...
sicurezza E’ perseguibile penalmente il Datore di lavoro che non provvede alla designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (obbligo non delegabile da parte del Datore di Lavoro) nel rispetto dei requisiti definiti dall’art. 32 del D.Lgs 81/08. Lo ha ribadito la recente sentenza della Corte di Cassazione (Sentenza n° 20682 dl 21/05/2014) che ha respinto il ricorso del legale rappresentante di un srl, condannato in precedenza per le seguenti violazioni del decreto legislativo 81/08: leggi tutto...
HACCP Quali sono gli obblighi normativi in materia di HACCP? Cosa devi fare per essere in regola? Ecco tutto quello devi sapere. leggi tutto...
formazione In base ad una legge del 1992, un Ente di Formazione che abbia concluso con successo l’iter di Accreditamento Regionale con tanto di determina dirigenziale, per essere riconosciuto come tale anche dalla Provincia di appartenenza deve sottostare ad una ulteriore asseverazione da parte di quest’ultima, che lo ricordiamo, è ormai, almeno sulla carta, una pubblica amministrazione non più esistente nell’ordinamento dello Stato. leggi tutto...
sicurezza Rileggevo qualche giorno fa la Direttiva Europea Regulation EC 1137/2008 che, in ordine cronologico, è l’ultimo e più significativo atto legislativo in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro, emanato dall’Unione Europea al termine di un percorso di indirizzo normativo iniziato nel 1989. leggi tutto...
sicurezza Probabilmente, se Renzi non fosse stato Presidente della Provincia di Firenze, non avrebbe una tale consapevolezza di uno degli elementi più distorsivi della 81/08. Così il Presidente del Consiglio in una recente intervista circa alcuni contenuti del prossimo Decreto del Fare, programmato per Agosto, in merito al D.Lgs.81/08: leggi tutto...
sicurezza Negli ultimi anni molti incidenti, a volte mortali, sono avvenuti a causa di una scarsa prevenzione durante l'allestimento di concerti, fiere e spettacoli. Era quindi atteso il Decreto interministeriale sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici, firmato nello scorso febbraio dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. leggi tutto...
sicurezza Ci sono alcune recenti normative che ci danno modo di pensare che il Legislatore si sia accorto che sul suolo italiano ci sia un considerevole numero di lavoratori stranieri. A questa conclusione siamo giunti leggendo, ad esempio, la Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 che obbliga il datore di lavoro ad accertarsi della reale comprensione dei contenuti didattici ed eventualmente ad erogare la stessa formazione nella lingua compresa dal lavoratore. A questo punto il datore di lavoro deve erogare la formazione base 81/08 e le relative dispense in una lingua compresa dal corsista: questo fatto ci costringe a fare alcune riflessioni: leggi tutto...
lavoro Il tema non è di poco conto: prendiamo ad esempio chi in questi anni difficili di crisi economica ha avuto il coraggio di avviare una nuova attività imprenditoriale. Oltre a dover superare le molte difficoltà imposte dalla situazione di mercato, il neoimprenditore ha dovuto anche orientarsi in solitudine all’interno della normativa sulla sicurezza del lavoro. leggi tutto...
sicurezza Ci sono alcune sentenze che fanno la storia di questo Paese: quella emessa il 24 aprile 2014 non farà piacere a molti perché di fatto scredita un intero apparato istituzionale, giuridico e sociale basato sulla responsabilità dei singoli. Il principio è semplice: se fai qualcosa di sbagliato oppure ometti di fare qualcosa prescritto dalla Legge ne sei responsabile in prima persona. leggi tutto...
formazione E’ in vigore dal 18 Marzo 2014 il Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 che esplicita i "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro" per i corsi individuati dagli articoli 34 e 37 del D.lgs. n. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. leggi tutto...
sicurezza Per tutte le attività che impiegano, oltre al Datore di Lavoro, almeno un lavoratore (inteso non solo come lavoratore dipendente ma anche come socio lavoratore, collaboratore a progetto, occasionale, stagista ecc), il D. Lgs. 81/08 richiede la designazione di figure specifiche per la sicurezza sul lavoro. leggi tutto...
sicurezza Per quali macchinari è necessaria un'abilitazione? Quali sono i corsi per ottenere i patentini previsti? leggi tutto...