Impresa 8108 Blog

Il Blog di Impresa 8108

Preposto alla Sicurezza: responsabilità e compiti chiave


Preposto alla Sicurezza: responsabilità e compiti chiave

Scopri il ruolo del Preposto alla sicurezza sul lavoro, le sue responsabilità, i compiti principali e come garantire un ambiente sicuro secondo la normativa vigente.


Il Preposto alla sicurezza è una figura chiave nel contesto lavorativo, in quanto responsabile della supervisione e della garanzia del rispetto delle normative di sicurezza sul lavoro.

In questa guida, analizziamo in dettaglio quali sono gli obblighi del preposto, le sue responsabilità e le recenti modifiche normative che hanno impattato il suo ruolo.

Chi può fare il Preposto

La figura del Preposto può essere ricoperta da diverse tipologie di lavoratori all'interno di un'azienda, a condizione che abbiano esperienza, conoscenze adeguate e una chiara comprensione delle normative sulla sicurezza

Questo ruolo è generalmente affidato a figure di riferimento con responsabilità organizzative e gestionali, che possano garantire un controllo efficace delle attività lavorative.

Chiunque venga designato come preposto deve possedere competenze specifiche, che vanno dall'interpretazione delle normative di sicurezza sul lavoro alla capacità di intervenire prontamente in caso di rischi. È fondamentale che sia una figura riconosciuta e rispettata dai lavoratori, in grado di comunicare in modo chiaro e di far rispettare le procedure aziendali.

Per maggiori informazioni sul ruolo di preposto e i criteri di designazione, leggi il nostro articolo di approfondimento.

Quali sono gli obblighi del Preposto

Il preposto ha una serie di obblighi normativi stabiliti dall'Articolo 19 del D.Lgs. 81/08, che delineano il suo ruolo di supervisione e controllo in ambito di sicurezza sul lavoro. 

Il rispetto di questi obblighi è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

Vigilanza e controllo

Uno degli aspetti principali della funzione del preposto è la vigilanza sull’osservanza delle normative da parte dei lavoratori. 

Questo significa che deve assicurarsi che:

  • i lavoratori rispettino le misure di sicurezza adottate dall’azienda;

  • vengano utilizzati correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale - DPI - e le attrezzature messe a disposizione;

  • le procedure operative siano eseguite nel rispetto delle disposizioni aziendali e delle normative vigenti.


Intervento e segnalazione

In caso di irregolarità o comportamenti non conformi, il preposto deve intervenire tempestivamente, fornendo istruzioni chiare ai lavoratori e, se necessario, interrompendo le attività pericolose. Inoltre, ha l’obbligo di:

  • segnalare al datore di lavoro eventuali situazioni di pericolo o condizioni non sicure;

  • proporre soluzioni per migliorare la sicurezza;

  • collaborare con il RSPP e con il datore di lavoro per l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione.


Formazione e aggiornamento

Il preposto è tenuto a partecipare a corsi di formazione specifici, sia al momento della nomina sia successivamente, attraverso aggiornamenti periodici. 

La formazione deve garantire la conoscenza delle procedure di sicurezza e delle responsabilità connesse al ruolo.

 

 

 

Quali obblighi ha il Preposto nei confronti del RSPP

Il rapporto tra preposto e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP - è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di sicurezza aziendale

Il preposto deve fornire informazioni dettagliate sulle condizioni di lavoro e segnalare eventuali problematiche, collaborando attivamente con l’RSPP per individuare soluzioni efficaci.

Tra i suoi obblighi principali rientrano:

  • coordinare le attività di sicurezza con l’RSPP;

  • partecipare a incontri e formazioni specifiche per mantenere aggiornate le proprie competenze;

  • facilitare l’attuazione delle misure di prevenzione stabilite dall’azienda.

Obblighi tra Preposto e lavoratore

Il preposto deve instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con i lavoratori, garantendo che tutti siano informati sulle corrette pratiche di sicurezza

Questo implica:

  • comunicare in modo chiaro e diretto le procedure da seguire;

  • fornire supporto in caso di dubbi o difficoltà nell’applicazione delle misure di sicurezza;

  • raccogliere segnalazioni da parte dei lavoratori e trasmetterle a chi di competenza.

 


Il preposto alla sicurezza svolge un ruolo essenziale nel garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. La sua funzione di vigilanza, controllo e coordinamento è indispensabile per prevenire incidenti e per assicurare il rispetto delle normative. 





Il blog di Impresa8108 è uno spazio informativo su tutti i temi di interesse per l’impresa ed i professionisti della sicurezza. Tutte le novità in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, chiarimenti sulla normativa, editoriali, approfondimenti tecnici.