Impresa 8108 Blog

Il Blog di Impresa 8108

Chi è il PRSES e perché la formazione è obbligatoria secondo la UNI EN 15635


Chi è il PRSES e perché la formazione è obbligatoria secondo la UNI EN 15635

Tutto quello che c’è da sapere sul PRSES: ruolo, obblighi e formazione per la sicurezza delle scaffalature industriali.

 

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER PRSES

 




Negli ambienti di lavoro dove le scaffalature metalliche rappresentano il cuore delle attività di stoccaggio, la sicurezza non è mai un aspetto secondario. 

Incidenti, danni alle merci e rischi per i lavoratori possono derivare da una gestione scorretta o da una manutenzione insufficiente delle strutture di immagazzinaggio. 

Per questo motivo, la normativa UNI EN 15635 ha introdotto la figura del PRSES - Person Responsible for Storage Equipment Safety - un ruolo chiave per garantire il corretto utilizzo e la sicurezza delle scaffalature industriali. 

In questo articolo scopriamo chi è il PRSES, quali sono le sue responsabilità, quando è obbligatorio nominarlo e perché la sua formazione è indispensabile per la tutela di aziende e lavoratori.

 

Chi è il PRSES?

Il PRSES, acronimo di "Person Responsible for Storage Equipment Safety", è una figura centrale per tutte le aziende e i magazzini che utilizzano scaffalature metalliche.

Questa professionalità è stata introdotta dalla norma UNI EN 15635, che stabilisce le linee guida per l’utilizzo sicuro e la manutenzione delle attrezzature di immagazzinaggio

Il suo obiettivo principale è garantire che le scaffalature siano sempre in condizioni ottimali e che le operazioni di stoccaggio si svolgano senza rischi per i lavoratori.

Il PRSES deve possedere una conoscenza approfondita delle normative di sicurezza e delle migliori pratiche di gestione delle scaffalature. Tra i suoi compiti rientrano la supervisione dello stato delle attrezzature, la pianificazione delle ispezioni periodiche e il coordinamento di eventuali interventi di riparazione.

Un aspetto fondamentale del ruolo è anche la capacità di comunicare efficacemente con fornitori e personale operativo, assicurando che tutte le procedure aziendali vengano rispettate.

Compiti e responsabilità

Le principali responsabilità del PRSES comprendono:

  • Monitoraggio delle condizioni delle scaffalature - Effettuare controlli regolari per individuare tempestivamente danni o segni di usura.

  • Gestione della documentazione - Tenere aggiornati i registri relativi a ispezioni, manutenzioni e interventi effettuati.

  • Formazione del personale - Informare e sensibilizzare i lavoratori sui rischi connessi all’uso delle scaffalature, e sulle corrette procedure di sicurezza da seguire.

 

Quando è obbligatorio il PRSES?

La presenza del PRSES è obbligatoria in tutte le aziende che utilizzano scaffalature industriali, come stabilito dalla norma UNI EN 15635. 

Ogni realtà lavorativa che impiega sistemi di stoccaggio deve quindi designare una persona responsabile della sicurezza delle scaffalature, per garantire il corretto utilizzo e la conformità alle procedure di sicurezza.

Questo ruolo diventa particolarmente importante in contesti dove le scaffalature sono sottoposte a carichi pesanti o a condizioni operative variabili, che possono aumentare i rischi di danneggiamenti e incidenti.

La nomina di un PRSES oltre ad essere un obbligo normativo, è una misura fondamentale per prevenire infortuni, ridurre i danni alle merci e garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti.


Situazioni specifiche in cui il PRSES è indispensabile

Il PRSES è particolarmente importante in situazioni come:

  • magazzini di grandi dimensioni, dove l’uso intensivo delle scaffalature comporta un rischio maggiore di danni e usura;

  • settori ad alto rischio, come logistica, distribuzione e movimentazione merci pesanti, in cui la frequenza delle operazioni aumenta la possibilità di incidenti.


 

La nomina del PRSES

La nomina del PRSES deve avvenire in modo formale ed è di norma responsabilità della direzione aziendale. È essenziale che la persona scelta disponga delle competenze necessarie per ricoprire questo ruolo.

La norma UNI EN 15635 non stabilisce in modo rigido chi debba essere il PRSES: la funzione può infatti essere svolta da un lavoratore, da un Preposto alla sicurezza, da un Dirigente per la sicurezza o anche dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, purché la persona designata abbia adeguata preparazione.

Procedura di nomina

Il processo di nomina del PRSES prevede tre fasi principali.

  1. Identificazione della figura – Scegliere una persona con esperienza e conoscenza delle scaffalature e delle dinamiche di magazzino.

  2. Formazione specifica – Garantire che il PRSES frequenti un corso dedicato per acquisire piena padronanza delle normative e delle procedure di sicurezza.

  3. Comunicazione interna – Informare tutto il personale aziendale della nomina, illustrando chiaramente i compiti e le responsabilità affidate al PRSES.

 

Chi è Responsabile dell’organizzazione delle ispezioni delle scaffalature?

La responsabilità dell’organizzazione delle ispezioni delle scaffalature ricade sul PRSES

Questo compito è fondamentale per assicurare che le attrezzature di immagazzinaggio siano sempre in buone condizioni e utilizzabili in sicurezza.

Secondo la norma UNI EN 15635, le ispezioni devono essere svolte con regolarità, sia a livello interno che tramite controlli esterni condotti da professionisti qualificati.

Tipologie di ispezioni

Le verifiche previste si suddividono in due categorie principali.

  • Ispezioni interne – Eseguite dal PRSES o da personale aziendale designato, con cadenza regolare, generalmente settimanale, per rilevare tempestivamente eventuali danni o anomalie.

  • Ispezioni esterne – Affidate a tecnici specializzati, da effettuare almeno una volta l’anno, con la redazione di un report dettagliato sullo stato delle scaffalature.

 

Chi deve fare il corso

La normativa prevede un percorso formativo obbligatorio per tutte le figure designate a ricoprire il ruolo del PRSES.

È pensato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie a gestire in modo sicuro ed efficace le scaffalature industriali, in linea con quanto previsto dalla norma di riferimento.

La formazione è rivolta a:

  • Datori di lavoro

  • RSPP - Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

  • ASPP - Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione

  • Dirigenti per la sicurezza

  • Preposti alla sicurezza

Il corso ha una durata di 4 ore e viene svolto in videoconferenza da un docente qualificato.

Le lezioni alternano momenti teorici ed esercitazioni pratiche, così da permettere ai partecipanti di acquisire non solo conoscenze normative, ma anche strumenti operativi da applicare subito nella gestione quotidiana delle scaffalature.

 

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso PRSES è garantire una preparazione completa, sia dal punto di vista normativo sia da quello pratico, fornendo le competenze necessarie per:

  • condurre ispezioni periodiche;

  • gestire la documentazione obbligatoria;

  • individuare e ridurre i rischi legati all’utilizzo delle scaffalature;

  • diffondere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.



La figura del PRSES rappresenta un elemento indispensabile per la sicurezza delle scaffalature industriali e, di conseguenza, per la tutela dei lavoratori e delle merci. La sua nomina e la formazione sono obbligatorie in tutte le aziende che utilizzano sistemi di stoccaggio.

Attraverso un’attenta supervisione e la corretta organizzazione delle ispezioni, il PRSES contribuisce a prevenire incidenti, garantire la conformità normativa e migliorare l’efficienza complessiva delle attività di magazzino.

La sicurezza non deve essere vista soltanto come un adempimento legale, ma come un valore strategico e imprescindibile per la crescita sostenibile di ogni impresa.

 

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER PRSES